Skip to content
L'Associazione Arcobaleno è un'Associazione Culturale A.p.s. e vuole essere un punto di riferimento culturale, musicale, artistico e sportivo a Tivoli Terme.
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO

Musica | Sport | Arte | Formazione | Eventi | Spettacoli a Tivoli Terme

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • Chi Siamo
    • Statuto Associazione Arcobaleno
    • Consiglio Direttivo
  • Eventi
    • Premio Internazionale di Poesia “Orazio”
  • Attività Associazione 2024/2025
  • Contatti
  • it Italian
    • en English
    • fr French
    • it Italian
    • es Spanish
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • Chi Siamo
    • Statuto Associazione Arcobaleno
    • Consiglio Direttivo
  • Eventi
    • Premio Internazionale di Poesia “Orazio”
  • Attività Associazione 2024/2025
  • Contatti
  • it Italian
    • en English
    • fr French
    • it Italian
    • es Spanish

Vincitori: sezione poesie in Vernacolo

  • Home
  • Vincitori: sezione poesie in Vernacolo
Prima poesia classificata
Seconda poesia classificata
Terza poesia classificata
Prima poesia classificata

ENNIO BERENATO

di Pomezia

 

Dialetto romanesco

 

LA TOMBA DER BERNINI

Ho scuperto la tomba der Bernini

drento la cchiesa de Maria Maggiore,

fòra de vista ar visitatore,

tutt’ inguattata sott’ a tre scalini.

Nun è la vennetta der Borromini,

già da ‘n pezzo riannato ar Signore,

puro lui ficcato senza sprennòre

ner pavimento de li “Fiorentini”.

‘Sta tomba nun è proprio un bell’omaggio

a ‘sto gigante de l’architettura.

Me pare quasi ‘na minchionatura

tanto da sonamme come ‘n ortraggio.

Tutti sapemo ‘r posto ‘ndo’ vedello:

né la Rotonna, ‘nzieme a Raffaello!

 

Traduzione in italiano

 

LA TOMBA DEL BERNINI

Ho scoperto la tomba del Bernini

dentro la chiesa di Santa Maria Maggiore,

fuori della vista del visitatore

tutta nascosta sotto a tre gradini.

Non si tratta della vendetta del Borromini

già da tempo risalito al Creatore,

anche lui sepolto senza magnificenza

sotto al pavimento di S. Giovanni dei Fiorentini.

Questa tomba non mi sembra un gran riconoscimento

a questo gigante dell’architettura.

Sembra quasi una canzonatura

al punto da apparire come un oltraggio.

Tutti sappiamo qual è il luogo dove ci piacerebbe vederlo:

all’interno del Pantheon, insieme a Raffaello!

Seconda poesia classificata

GUIDO DE PAOLIS

di San Vito Romano

Dialetto Sanvitese (Basso Lazio)

E PETTEGOLE

Tra piazza Garibbardi e la via e gliu “Monte”

alle pèche ella chiesa e Santu Itu

spunteno e femmene co gli fazzolitti ‘n capu spissi un vitu.

Ando sbatte i sole che dà luce agliu vicolittu

stao assettate comme fusseru lincerte sopre agliu murittu.

A più pettegola non smette mai e parlà

ogni tantu aezza i culu, va a girà i sugu

e s’aremette a chiacchierà.

L’agu e le commari cuce lento ma e lengue so comme e gliu rasuru:

“ Gliu vedete chigliu assettatu fori agliu bare che pare “so tuttu eo”?

Mbè è itu fallitu;

e chigliatru che gli sta vicinu m’ha dittu cuginema

ca a moglie gl’ha fattu cornutu.”

Chiunque passa pe la via ‘n fao sarvu niciunu

e fra unu grassu che n’arefiata

e na racchia che va a spassu co unu pelatu,

se nze guasta i tempo, prima de sera

puru i prete gl’arao de sicuru battezzatu.

 

Traduzione in italiano

 

LE PETTEGOLE

Tra piazza Garibaldi e via del Monte,

alle falde della chiesa di San Vito,

teste a quadri di fazzoletti spessi un dito.

Nello spicchio di sole

che illumina di sassi il vicoletto,

lucertole sedute, le donne sul muretto.

La più vispa e smaniosa è una pettegola micidiale,

a intervalli rientra in casa,

gira il sugo e torna a chiacchierare.

L’ago delle comari cuce lento,

ma la lingua è assai tagliente:

«Vedete quello al tavolo del bar?

So per certo che è un gran cornuto,

me lo ha detto mia cugina che la moglie lo ha tradito»

« E quell’altro che gli siede accanto con la puzza sotto al naso

ben gli sta se è fallito».

Nessuno sfugge all’ispezione,

né quel grasso che boccheggia

né la racchia che passeggia sottobraccio a un uomo calvo

e se il tempo regge fino a sera

neppure il prete sull’altare sarà salvo

Terza poesia classificata

GIOVANNA GIZZI

di Sulmona

Dialetto di Bugnara (Aq)

 

MAGGIE DE NATALE

Du lacreme ielate me mbonnene la facce

le mane rattrappite le assuchene appene,

stu cuorpe trettechenne tè respire affannate

de passe strascenate resuonene le stanze.

Amice e cumpare so tutte scriate

allucche de serene glie puortene luntane,

Pasqualucce è ntubbate, lu stesse Giggine

angeglie senza scenne glie stanne a curà.

Stu Covidde cattive nen tè pite pe nisciune

licche e gruosse ce acchiappe all’assecrune,

gli spedale so zippe zippe de recuverate

assà le morte, le sufferenze, glie patemiente npiette.

Lu cancieglie, allorche fore, me tè luntane la cumpagnie,

fratta dolorosa tra core e deviete,

chest’anema addulurate cerche cunforte

de iurre spassose remane sole nu recuorde.

Uanne Tonine nen po’ purtarme lu parruozze

manghe Mariucce chele frettelle nzuccherate,

ma na voce celeste, mo, me chiame, me nvite…

na lucette la guide, glie vaie appriesse emozionate.

Chiste passe repigliene forze e stralecie

stienghe nanze lu presepie ma nu citeglie stasiate:

è la notte de Natale, la santa notte de lu annate,

ecche, sta pe nasce lu Bambeniglie a stu munne.

E cuscì, attuorne attuorne, se spanne na maggia doce,

sta nasceta santa, stu evente meracolose

ca ve a purtà gioie e speranza a lu core mè,

                                                      fa renasce a vita gnova glie uomene de bona volontà.

 

Traduzione in italiano

 

MAGIA DI NATALE

 

Due lacrime gelide mi bagnano il viso

le mani contratte le asciugano appena,

questo corpo tremante tiene respiri affannati

di passi striscianti risuonano le stanze.

Amici e compari sono tutti scomparsi

urla di sirene li portano lontano,

Pasqualuccio è intubato, lo stesso Gigino

angeli senza ali li stanno a curare.

Questo Covid cattivo non ha pietà per nessuno

piccoli e grandi ci afferra all’improvviso,

gli ospedali sono pieni pieni di ricoverati

assai le morti, le sofferenze i patimenti in petto.

Il cancello, lì fuori, mi tiene lontano la compagnia,

siepe dolorosa tra cuore e divieto,

quest’anima addolorata cerca conforto

di giorni divertenti rimane solo un ricordo.

Quest’anno Tonino non può portarmi il parrozzo

nemmeno Mariuccia delle frittelle zuccherate,

ma una voce celeste, ora, mi chiama, m’invita…

una lucetta la guida, le vado dietro emozionato.

Questi passi riprendono forza e vigore

sto davanti al presepe come un bimbo estasiato:

è la notte di Natale, la santa notte dell’anno,

ecco, sta per nascere il Bambinello in questo mondo.

E così, attorno attorno, si spande una magia dolce,

questa nascita santa, questo evento miracoloso

che viene a portare gioia e speranza al cuore mio,

fa rinascere a vita nuova gli uomini di buona volontà.

Iscrizione Associazione

Arcobaleno Centro Musicale

Negozio di strumenti musicali a Villanova

Sito web:  https://www.arcobaleno.it/ 

Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini, 12, 00012 Villanova RM

Giuseppe Sorvillo

Scopri le simpaticissime MICROSTORIE, in dialetto napoletano, di Giuseppe Sorvillo!

Contatti

cell. 345 59 10 287 (Luigi Abbenante)

ass-arcobaleno-tivoliterme@live.it

DOVE SIAMO

SEDE OPERATIVA: Via Giovanni Pascoli, 28 - Tivoli Terme (zona Lotti Antonelli)

CONTATTI

  • - 345 59 10 287
  • - ass-arcobaleno-tivoliterme@live.it
  • - Cod. Fisc. nr. 94051 250 580
  • - Pagamenti accettati: Contanti - POS con Bancomat e Carta di Credito.

Dicono di noi

Copyright 2025 — ASSOCIAZIONE ARCOBALENO. All rights reserved. Bloglo WordPress Theme
Scroll to Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo